web_agency_Prato_Firenze_Pistoia
web_agency_Prato_Firenze_Pistoia
web_agency_prato
web_agency_Prato_Firenze_Pistoia
web_marketing_agency_Prato_Firenze_Pistoia
Digital Marketing
|Soluzioni di Digital Marketing
per piccole e medie imprese che vogliono diventare grandi sul web
Perchè serve una Strategia per comunicare sui Social Media
Perchè serve una Strategia per comunicare sui Social Media
Come vendere all’estero on line con l’eCommerce
Come vendere all’estero on line con l’eCommerce
10 tattiche per lanciare un nuovo prodotto usando i Social Media
10 tattiche per lanciare un nuovo prodotto usando i Social Media
Come farsi notare per collaborare con i brand giusti se sei un Influencer
Come farsi notare per collaborare con i brand giusti se sei un Influencer
previous arrow
next arrow

5 consigli utili per scattare foto food per il tuo ristorante

Scattare delle belle foto di food e attirare l’attenzione di nuovi clienti attraverso i social media è possibile e più facile di quello che si pensa. Non servono particolari attrezzature e non è necessario essere fotografi professionisti. Segui questi semplici consigli e mettiti subito alla prova.

Come scattare delle belle foto di food per attirare l’attenzione sui social media? Come faccio a fare delle foto dei miei piatti per pubblicarle sui canali social del mio ristorante o pasticceria? Queste sono domande che mi sono state rivolte spessissimo, soprattutto negli ultimi mesi, in cui molti ristoratori si sono rivolti ai Social Media come mezzo di comunicazione principale verso i propri clienti. Vediamo insieme come scattare delle belle foto di food senza attrezzature da professionisti e realizzando dei contenuti ugualmente accattivanti.

La fotografia è importante sui social media, perchè serve per attirare l’attenzione, è il primo elemento che ‘acchiappa’ e fa soffermare l’utente sui nostri post. E’ per questo che è bene imparare qualche trucco per migliorare le foto, soprattutto se si tratta di food. Si mangia anche con gli occhi, ci viene ripetuto continuamente, ed è verissimo. Un piatto ben cucinato ha bisogno di una bella foto che riesca a trasmettere emozione e che riesca ad attirare l’attenzione comunicando attraverso colori, forme, luci ed atmosfere.
L’immagine che dobbiamo creare parlerà di noi, di quello che facciamo e dovrà valorizzarlo al massimo.
Prima di cominciare a scattare fotografie è bene allora, decidere ‘come’ vogliamo comunicare e ‘cosa’ vogliamo comunicare attraverso i nostri canali social media, quindi dobbiamo pensare al nostro Visual Content Marketing.
Prepara accuratamente i tuoi piatti da fotografare e dedica qualche ora del tuo tempo a scattare delle belle foto. Avere tutto il materiale a disposizione ti aiuterà nella condivisione sui tuoi canali social. Non dovrai improvvisare, rischiando di non avere abbastanza tempo per aggiustare tutti i dettagli.

Ecco i nostri consigli per scattare subito delle belle foto di food per valorizzare i piatti del tuo ristorante:

  1. Scegli i giusti piatti: non tutti i piatti sono fotogenici allo stesso modo. Alcuni piatti sono più facili da fotografare, ad esempio i dolci o un piatto di pasta ed avranno sicuramente più attenzione da parte degli utenti dei social media. Altri, come gli arrosti richiedono più esperienza con i giochi di luce. Se non ti senti pronto per fare foto più elaborate, inizia con un soggetto più semplice e opta per piatti dai colori chiari, evita invece i colori scuri. Scegli bene quali piatti fotografare e scegli le foto che ti sembrano ritrarre al meglio ciò che hai cucinato. Fotografa sempre un solo piatto alla volta e non mescolare ricette di diverse tipologie. Il menù che proponi nel tuo ristorante è importante per dare subito un’idea di cosa cucini e di che tipo di locale gestisci, questa informazione è essenziale quando ti visualizzano nuovi clienti.
  2. Usa la luce naturale: la luce è fondamentale e deve accarezzare il piatto, mai aggredirlo. Cerca un angolo del tuo ristorante ben illuminato da una luce naturale dove appoggiare i tuoi piatti e usalo come set fotografico. La luce deve arrivare di lato al piatto e mai da dietro. Meglio se si riesce ad illuminare da entrambe le parti, così da non avere ombre troppo scure da un lato. La luce deve evidenziare i dettagli del piatto, quindi gira il piatto in modo da avere in primo piano ciò che vuoi mostrare bene.
  3. Accosta bene i colori: del cibo cucinato, del piatto da portata e dello sfondo.  L’impatto visivo di una foto migliora se si dosano bene gli accostamenti cromatici. Un colore freddo accanto ad un colore caldo, un colore chiaro accanto ad uno scuro. Gioca i colori partendo dai colori del cibo cucinato: è un dolce al cioccolato? Bene, allora prova un contrasto con uno sfondo giallo oppure turchese. E’ un piatto multicolor? Allora scegli uno sfondo neutro e chiaro, così avrai una sensazione di maggiore luminosità e l’attenzione sarà tutta sul piatto. Se il piatto è semplice e chiaro, puoi azzardare uno sfondo scuro. Ricorda, i colori trasmettono emozione, tu su quale emozione vuoi giocare?
  4. Ingredienti base del piatto: dai subito un’idea di cosa si sta cucinando. Le foto sui social media vengono consultate velocemente, scorrendo con il dito verso il basso e non sempre è immediato capire cosa è fotografato in un piatto. Inoltre, le dimensioni delle foto sono ridotte. Per dare subito un’idea di cosa è stato cucinato in quel piatto, metti in evidenza i suoi ingredienti principali, ponendone alcuni accanto al piatto cucinato. Quegli spaghetti sono cucinati con frutti di mare? Allora appoggia alcuni frutti di mare accanto al piatto cucinato, darai immediatamente un’informazione importante a quegli utenti in cerca di ispirazione per cena. Il menù che proponi nel tuo ristorante parla di te, metti bene in evidenza gli ingredienti che scegli per i tuoi piatti.
  5. Aggiungi oggetti accanto al piatto cucinato: ricrea l’atmosfera giusta che troveranno venendo a cena nel tuo ristorante. La cena o il pranzo al ristorante è un’esperienza a tutto tondo. Non si ferma al cibo consumato, ma si allarga a tutto ciò che ci circonda nel locale, l’atmosfera che si respira. Accostare al piatto cucinato qualche oggetto tipico del ristorante, crea familiarità con l’ambiente stesso e trasmette un’emozione. Scegli pochi oggetti ed aggiungine solo uno in ogni set fotografico.

Ti sono piaciuti i nostri consigli su come scattare delle belle foto per i piatti del tuo ristorante? Vorresti leggerne altri? Seguici su Linkedin e su Instagram e se hai qualche particolare curiosità non esitare, scrivici subito e saremo felici di risponderti

 

 

Tagged : / / / /

10 tattiche per lanciare un nuovo brand usando i Social Media

E’ possibile lanciare un nuovo brand usando solo i Social Media? Certo, e in questo post vi spieghiamo quali sono le migliori tattiche per farlo.

Il lancio di un nuovo brand può essere studiato usando esclusivamente i Social Media, partendo dalla definizione di un piano di azione che tenga conto di diversi aspetti.

Il lancio di un nuovo brand richiede fasi preliminari di attento studio e di messa a punto di una strategia ben precisa. Non esiste una strategia universale che vada bene per tutti. Varierà in base al tipo di prodotto e all’obiettivo che decidiamo di voler raggiungere. Il marketing strategico aiuterà nella definizione della strategia, mentre il marketing operativo definirà le conseguenti tattiche. Un ruolo decisivo sarà quello del budget a disposizione: attraverso quali canali di comunicazione veicolare il messaggio?

Un nuovo brand richiede un ingente investimento in comunicazione per far arrivare la comunicazione al target di riferimento. Come possono i clienti ideali venire a conoscenza dell’esistenza, se non ricevono la dovuta comunicazione? Secondo alcune ricerche, gli individui consultano almeno 6 fonti, prima di prendere una decisione di acquisto relativa ad un nuovo prodotto. Tra queste fonti, Facebook è una fonte spesso consultata.
I canali a disposizione oggi sono svariati, da quelli tradizionali (tv, magazine, radio, …) ai social media. La scelta dipende dal budget a disposizione per la comunicazione del lancio.
Qualora si decida di usare soltanto i canali digitali, è bene tener conto di alcuni aspetti che riguardano le piattaforme Social Media e il target di riferimento.

  • Il primo passo sarà un’attenta analisi del target, perchè i diversi Social Media hanno diversi tipi di utenti, diversi per età, tipo di interazione, istruzione, lavoro e genere.
    La domanda da porsi è: Che caratteristiche ha il mio target e quali piattaforme Social Media sta usando?
    In poche parole, la questione da risolvere è: in quali Social Media posso trovare i miei clienti ideali? Usano Facebook o si divertono a postare short video su TikTok? Amano scrivere o guardare belle foto? Di conseguenza, potrebbero avere un account su Twitter piuttosto che su Instagram.
  • Il secondo passo da compiere sarà allora la valutazione di quali Social Media prendere in considerazione ed iniziare a pensare ai propri contenuti da postare via via. Gli adolescenti prediligono Instagram, Tik Tok e Snapchat, mentre gli adulti sono più frequentemente attivi su Facebook e Linkedin, mentre Pinterest ha un audience più femminile.

    Se vuoi muoverti in modo autonomo sui Social Media, contattaci subito ed organizziamo qualche ora di Formazione mirata 

lanciare nuovo brand usando social media

Studiare la giusta tattica è quindi un passaggio fondamentale per lanciare un nuovo prodotto attraverso i Social Media, vediamo allora le 10 azioni da applicare subito:

  1. I Social Media possono essere usati per comunicare qualche informazione importante ed esclusiva per il nostro target. Un esempio concreto potrebbe essere la comunicazione di una password per accedere a contenuti esclusivi oppure un pass per un evento di inaugurazione.
  2. Attraverso i Social Media si può ricreare un evento online, come se l’utente fosse presente ad un evento fisico. Soprattutto in momenti come quelli attuali, in cui la pandemia ci costringe tra le mura delle proprie case, la potenza di penetrazione dei Social Media può sostituire la presenza fisica in un luogo, ricreandone il mood e l’immagine del nuovo prodotto.
  3. Un aspetto importante che fa scattare l’atto di acquisto, è l’aspetto emozionale. I Social Media possono aiutare ad instaurare un legame emozionale con i consumatori. In questo caso sarà fondamentale uno studio attento del tipo di Contenuti da postare.

    Vuoi migliorare i tuoi Contenuti e renderli strategici? Contattaci per mettere a punto il tuo Content Marketing 

  4. I Social Media sono luoghi ad alta densità di dati. Dati che riguardano sia l’utilizzo e l’interazione, che i gusti, le opinioni, i desideri del nostro target. Ascoltando e leggendo attentamente cosa scrivono, postano, commentano gli utenti che abbiamo scelto come nostro target, avremo tante informazioni importanti per il nostro business e per scelte future
  5. Stimolare l’interazione con contest o giveaway è un modo per fidelizzare via via gli utenti più attivi e premiare gli advocate. Attenzione però a rispettare la corretta normativa relativa ai concorsi a premio
  6. Social Media e Influencers è un binomio perfetto, non esiste strategia di marketing digitale che non veda la presenza di almeno un Influencer. Il principale vantaggio di questa tattica è far conoscere il nuovo prodotto attraverso un personaggio di cui gli utenti si fidano. Non è soltanto un testimonial, ma un vero e proprio consigliere di acquisto
  7. Usare i corretti hashtag # e crearne di personalizzati. Gli hashtag # creati ad hoc aiuteranno anche successivamente al lancio, a tracciare le mention, seguire le conversazioni e le condivisioni.
  8. Usare i Social Media per raccontare il dietro le quinte, le varie di fasi di elaborazione e produzione fino al lancio, creare attesa. Un’azienda ha una vita propria, che può essere raccontata anche attraverso immagini da condividere sui canali Social Media visivi, come Instagram e TikTok e tutto ciò che racconta di se’ avvicina il pubblico. Raccontare il dietro le quinte e creare attesa sono armi vincenti per preparare il nostro pubblico al momento decisivo del lancio
  9. Usare i Social Media per raccogliere informazioni circa le preferenze dei consumatori. Le persone amano sentirsi parti attive e non ‘subire’ un prodotto. In questo caso, i canali social si usano non solo come mezzo di promozione e comunicazione delle informazioni, ma in modo bilaterale, aprendo un vero e proprio dialogo e scambio di opinioni con il target
  10. Ogni mese nasce una nuova piattaforma social, la cui vita può essere breve come pure di estremo successo. Tener d’occhio l’intero panorama è una giusta pratica, per poter affiancare ai canali social iniziali, quelli nuovi che diventano di successo con il passare del tempo.

Stai valutando di lanciare un brand usando i Social Media ma hai qualche dubbio più specifico? Contattaci subito e seguici su Instagram

Seguici

Tagged : / / / /

Studio Effervescenza è eCommerce Specialist accreditato AICEL

Lo Studio Effervescenza apre il 2021 con una nuova certificazione, a dimostrazione del nostro impegno nella crescita professionale. Fornire ai nostri clienti un servizio sempre più qualificato e performante è un nostro must.

Il 2020 è stato l’anno dei colpi di scena, delle incertezze e del rimettere tutto in gioco continuamente. Un anno fa eravamo concentrati su dibattiti sulla Brexit, sull’economia in Europa e sul cambiamento climatico. Poi è arrivato il Covid19 ed ha ribaltato tutto. Forse grazie a queste sfide continue, abbiamo sentito la necessità di rafforzare le solide basi professionali, studiando ed impegnandoci a nostra volta, in una crescita professionale mirata su più campi.
Ci siamo chiesti, quale fosse il nostro ruolo in un momento di tale turbolenza, che risposte dare ai nostri clienti di fronte a domande su come gestire i social media in una fase di crisi e come attivarsi con l’ecommerce cercando un nuovo canale di vendita che non fosse quello fisico.

Resilienza è stata una delle parole usate più spesso.
Nel nostro piccolo ci siamo concentrati su quei temi più urgenti per i nostri clienti: ecommerce e social media strategy.
Nel campo dell’eCommerce abbiamo ottenuto un’importante certificazione, diventando eCommerce Specialist accreditato AICEL.
AICEL Associazione Italiana Commercio Elettronico è un punto di riferimento in materia di commercio elettronico ed è l’unica associazione di categoria, attiva già nel 2004 come forum e divenuta associazione a tutti gli effetti nel 2009. Si impegna nella diffusione di un ecommerce etico, professionale, trasparente e a norma di legge.

agenzia certificata aicel
Se il 2020 è stato l’anno delle incertezze e dei dubbi, il 2021 sicuramente sarà l’anno delle certezze e delle risposte, che arrivano solo quando si è avuta la volontà di un impegno, costante, tenace e mirato alla crescita professionale.
Nei prossimi giorni saremo in grado di darvi ulteriori informazioni riguardo ad un progetto a sostegno delle PMI del territorio. Stay tuned!

Nel frattempo chi fosse interessato al commercio elettronico, può consultare la sezione dedicata all’Ecommerce.

Tagged : /

Come si configura uno Shop su Facebook e Instagram

In questa breve guida tutte le fasi e le cose da sapere per rispondere alla domanda: come si configura uno shop su Facebok e Instagram ? Una delle recenti novità introdotte dalla piattaforma di Zuckerberg è la possibilità di vendere prodotti direttamente da Facebook e Instagram Shop.

Anche se questa feature è al momento disponibile soltanto negli USA, in Italia siamo in fase di trepida attesa, sembra infatti che da gennaio o febbraio 2021 anche noi potremo vendere i prodotti direttamente da uno Shop su Facebook e Instagram.

Nel frattempo possiamo iniziare a configurare i nostri Shop su Facebook e Instagram in quanto vi è comunque la possibilità di promuovere e vendere i prodotti collegandosi a Messenger o al proprio sito di ecommerce. Conviene quindi iniziare a progettare il proprio Shop su Facebook e a promuovere i prodotti, il fatturato dell’ecommerce è in decisivo aumento, al riguardo leggi anche l’articolo Ecommerce e delivery sono diventati la quotidianità nel settore Food.

Quali sono i vantaggi di avere uno Shop su Facebook e Instagram?

  1. Il cliente potrà effettuare i suoi acquisti in modo rapido e sicuro, potà infatti acquistare direttamente sulla piattaforma Faceboo o Instagram  (ripeto che al momento non è possibile in Italia, ma soltanto negli USA), oppure essere indirizzato sul tuo sito ecommerce per terminare l’acquisto.
  2. Uno Shop, tante vetrine. Ogni azienda avrà a disposizione ben due shop sulle due piattaforme Facebook e Instagram e potrà gestirli entrambi da un solo luogo, in tutta semplicità.
  3. Semplice gestione dell’inventario. Tutto ciò che riguarda la gestione dello Shop, compresa la gestione dell’inventario è pensata per essere semplice. Lo Shop su facebook può essere collegato ad un catalogo esistente o crearne uno nuovo.
  4. Hai già un tuo eShop? Se nel tuo sito web è già presente un eShop, è prevista la possibilità di sincronizzazione per importare tutto il catalogo prodotti. La sincronizzazione catalogo prodotti al momento è possibile per gli eShop realizzati con:

Shopify
WooCommerce
BigCommerce
Magento
OpenCart

Vediamo quali sono le fasi per configurare correttamente uno Shop su Facebook e Instagram.

INIZIA CONFIGURAZIONE SHOP SU FACEBOOK E INSTAGRAM

Prima di iniziare accertati di avere un account Business Manager attivo e correttamente configurato, altrimenti alcuni passaggi non ti saranno possibili. Entra nella sezione Gestore delle Vendite e da qui inizia a creare il tuo Shop.

Seleziona la tua Pagina Facebook e in alto a destra vedrai un pulsante azzurro AGGIUNGI SHOP.

La configurazione dura pochi minuti, al termine si può personalizzare il proprio Shop per renderlo il più coerente possibile con la propria Brand Identity.

SCEGLI IL METODO DI ACQUISTO

Come potranno effettuare gli acquisti su Facebook Shop i tuoi clienti?

Le possibilità al momento sono 3:

  1. Acquisto sul sito web. La tua azienda avrà una vetrina su Facebook e Instagram con tutti i prodotti, i clienti potranno guardare e scegliere i prodotti, quando cliccheranno su uno di questi vedranno la scheda con tutti i dettagli del prodotto. Se decideranno di acquistare quel prodotto, verranno automaticamente portati sul tuo sito web dove c’è già il tuo ecommerce.
  2. Acquisto diretto su Facebook o Instagram. Questo è quello che stiamo tutti aspettando, la possibilità di effettuare tutta la procedura di acquisto su Facebook. Come ho scritto più sopra, al momento è possibile solo negli USA ma presto sarò disponibile anche in Italia.
  3. Acquisto tramite messaggi. Il cliente potrà visionare tutti i vostri prodotti presenti nello Shop, ma quando deciderà di acquistarne uno in particolare, verrà indirizzato su una pagina da cui potrà mandare un messaggio su Facebook Messenger, Instagram Direct o WhatsApp. Questa è la soluzione scelta dalle aziende che non hanno un suo ecommerce sul poroprio sito web. Se sei interessato a implementarne uno nel tuo sito web, potrebbe esserti utile l’articolo

    Tutto ciò che devi sapere prima di aprire un eShop nel tuo sito web 

SCEGLI IL CANALE DI VENDITA

In questa fase potrai collegare lo Shop al tuo account Business Manager. Il passaggio è semplice perchè basterà scegliere il tuo Business Manager e confermare tramite mail la tua autorizzazione. Se hai già un Instagram Shop collegato a Facebook, ti verrà richiesto di scollegare i due accounts, ma la procedura è semplice e guidata.

AGGIUNGI I PRODOTTI

In questa fase potrai creare il tuo catalogo prodotti o importanre uno se già presente, scegliendo tra 3 opzioni, ossia:

  • manualmente
  • con importazione di gruppo
  • con Pixel Facebook

Il modo migliore dipende da vari fattori, tra cui il tipo di inventario, la dimensione dell’inventario e il canale che desideri usare per il catalogo. Ti consiglio di leggere anche questa guida Modi per aggiungere articoli a un catalogo.

PERSONALIZZAZIONE DEL TUO SHOP

Il tuo Shop su facebook adesso è pronto, manca solo di personalizzarlo mettendo in evidenza qualche prodotto e renderlo più vicino possibile alla tua Brand Identity con i giusti colori e gli altri dettagli.

Sei interessato agli aggiornamenti sul mondo dei Social Media? Leggi anche gli altri articoli sul tema Social Media

Tagged : / / / /